
Un matrimonio in provincia
La storia dell’educazione sentimentale di una ragazza che si fa donna si specchia nella vita di provincia di fine Ottocento. Il capolavoro della marchesa Colombi, pseudonimo di Maria Antonietta Torriani, scrittrice al centro di una rivalutazione internazionale (anche con In risaia e il galateo La gente per bene): «è il suo modo di raccontare che prende, il suo piglio dimesso ma sempre concreto e corposo, con un fondo di sottile ironia: quell’ironia su se stessi che è l’essenza dello humour» secondo Italo Calvino. [ da: https://www.interlinea.com/scheda-libro/la-marchesa-colombi/un-matrimonio-in-provincia-9788868572785-434775.html]. Ambientato nel centro storico di Novara, tra i luoghi citati nel romanzo: la chiesa di Sant'Eufemia, la basilica di San Gaudenzio, Palazzo del Mercato, la chiesa di San Marco, il Duomo, il sobborgo San Martino. Disponibile presso la Biblioteca civica Negroni: https://upo.sebina.it/opac/resource/un-matrimonio-in-provincia/UPO0415567?sysb=BassoNovarese